La fisioterapia

La fisioterapia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie motorie, viscerali, sensitive e sensoriali derivanti da qualsiasi causa. In fisioterapia si utilizzano svariati strumenti terapeutici che in generale sono riconducibili a tre macrosettori:

  • la fisioterapia strumentale
  • la fisioterapia manuale
  • la chinesiterapia

Il fisioterapista

La fisioterapia è praticata dal professionista fisioterapista, categoria appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.  Tale figura professionale è normata dal Decreto ministeriale 741/94 (se vuoi saperne di più clicca qui).

Il fisioterapista, quindi, in tutte le fasi della medicina (prevenzione, cura, riabilitazione), utilizza tecniche terapeutiche, basate sull’esercizio, miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso o al suo potenziale svilupparsi, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.

La fisioterapia può intervenire in diversi casi clinici in cui si incontrano patologie che necessitano della competenza del fisioterapista e solo a titolo di esempio: ortopedia, neurologia, reumatologia, cardiologia, pneumologia, urologia, prevenzione in ambiente domestico e del lavoro, etc.
Si ritiene che la fisioterapia, in quanto fortemente basata sulla terapia manuale, si possa considerare come la più antica pratica terapeutica, infatti già Ippocrate e Galeno, medici dell’antichità, proponevano trattamenti come il massaggio e tecniche di terapia manuale.

Scopi del trattamento fisioterapico:

  • Riduzione o annullamento del dolore e di altri sintomi o segni di sofferenza;
  • Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche;
  • Riabilitazione funzionale;
  • Rieducazione posturale.

In Italia e nel mondo, a norma di legge, le scienze fisioterapiche possono essere praticate da: fisioterapisti con laurea triennale (Dottori in Fisioterapia) o fisioterapisti con laurea quinquennale (Dottori Magistrali in Scienze Riabilitative).

Fra le professioni sanitarie non rientrano alcune figure come il chinesiologo, l’osteopata, il massaggiatore in quanto in Italia non sono ancora incluse fra il personale sanitario oppure, sebbene riconosciute, non hanno ancora un percorso formativo universitario, che rappresenta l’unica sede di formazione abilitante alle professioni sanitarie.